INURBANIA. L'inurbano urbano.

Testimonia: il cattivo gusto, il 'lasciar fare’, le cose sproporzionate, gli scenari bulgaro-apocalittici e anche quelle piccole cose che non riguardano la Pubblica Amministrazione ma che fanno parte della metà malata dell'indole italiana, dal disfattismo al poco senso del decoro, per esempio i balconi che diventano deposito e le fioriere dei bar morte, dove il verde scompare e rimane la tristezza. [TWITTER - @Inurbania]

  • Home page
  • PARTECIPA!

venerdì 25 gennaio 2013

STAY URBAN #5 - Terremoto, terreni agricoli e costo ecologico

Seguono 40 minuti di applausi.
Pubblicato da Mr B alle 14:34
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: area industriale, area urbana, costo-beneficio, ecologia, Philippe Daverio, pianificazione, Terremoto Emilia Romagna

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2014 (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2013 (24)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (1)
    • ▼  gennaio (2)
      • BRAND MIALNO - Dai che non se ne accorge nessuno c...
      • STAY URBAN #5 - Terremoto, terreni agricoli e cost...
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (10)

Etichette

Milano (26) degrado (14) arredo urbano (9) Metropolitana (5) marciapiede (5) Piante (4) bicicletta (4) creatività (4) parcheggio (4) aggregazione (3) luogo pubblico. vaso (3) Monza (2) Street Art (2) centro (2) fioriera (2) rastrelliera (2) sponsor (2) Hip Hop (1) Muretto (1) progetto (1) supermarket (1) vincolo architettonico (1)
Inurbania. Powered by Blogger.